L’Associazione AnalisiBanka APS propone, prevalentemente con il tramite dei suoi associati e volontari, delle Analisi e degli Studi relativi al settore bancario.
Le medesime Pubblicazioni possono essere individuate per Argomento, anche tramite l’apposita ricerca proposta sulla destra.
amministrazione@analisibanka.it
L’interesse, in una delle sue definizioni più comuni, è inteso come il compenso che spetta a chi presta una somma di denaro per un certo periodo di tempo. Per poterlo calcolare è necessario conoscere l’importo utilizzato, il tasso applicato, il tempo di durata e, qualora uno di questi valori fosse uguale a zero…
Il Testo Unico Bancario e il Testo Unico della Finanza conferiscono alla Banca d’Italia il potere di regolamentare numerosi aspetti dell’attività delle banche, con la finalità di assicurare la solidità e competitività dei singoli operatori (obiettivo di vigilanza microprudenziale)…
Il Testo Unico Bancario ha sostituito la “legge bancaria del 1936”, disciplinando compiutamente l’attività delle banche e quella degli intermediari finanziari. La “legge quadro” in questione si articola nei seguenti “titoli”: le autorità creditizie, le banche…
Promuovere un rendimento esentasse e nello stesso tempo finanziare soprattutto delle imprese nazionali emergenti e promettenti, sono delle finalità sicuramente lodevoli, anche abbastanza allettanti e persino un po’ protezionistiche…
La tremenda crisi globale causata dal virus Covid 19 ha nuovamente riportato l’attenzione del mondo bancario e finanziario sui c.d. NPL (non performing loans), ossia sui crediti deteriorati per i quali la riscossione per gli istituti di credito creditori si palesa come estremamente difficoltosa, sia in relazione alla tempistica necessaria sia in relazione al presumibile ammontare del recupero.