Neobanks: cosa le distingue dalle banche tradizionali e dalle challenger banks.
Lieve flessione del credito bancario in area euro: colpa dei tassi?
L’euro digitale: il nuovo denaro europeo?
Per EBA capitale, liquidità e redditività ok nel 2023; attenzione al costo del funding.
Bankit ‘mette ordine’ nel framework normativo sulla disclosure non finanziaria
Stato dell’arte sull’evoluzione del progetto di valuta digitale di banca centrale (CBDC) in Eurozona.
Criptovalute: l’intervento congiunto di Fed, FDIC e Office of Comptroller, analogie con BCE e Basilea
Ecco una sintetica nota delle attività normative che andranno a concretizzarsi nel 2013, le stesse avranno notevoli impatti su banche, assicurazioni e provider.
Rialzi dei tassi: quali gli impatti su redditività, capitale e solvibilità delle banche europee?
L’istituto bancario centrale americano lancia una consultazione sul rischio di impatto climatico per le banche rilevanti.
Al Politecnico di Milano il quindici dicembre è avvenuta la presentazione del resoconto annuale di ricerca 2022 proposto dall’Osservatorio Fintech & Insurtech.
Considerazioni Bankit sulla proposta d’innalzamento limiti sui pagamenti in contanti nella manovra economica 2023-2025
L’impegno della nostra banca centrale dà origine a un centro d’innovazione finanziaria a servizio del mondo fintech.
Riconfermata la solidità dei bilanci bancari europei, ma ci sarà maggior attenzione su rischio tasso e rischio di credito.
Nascita ed evoluzione del fenomeno Fintech, aspetti normativi ed applicativi ma soprattutto evidenze future ancora completamente da esprimere.