Le priorità velate del Comitato di Basilea.

Autore: prof. CARRANO Salvatore
Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della società di appartenenza

Riproduzione vietata/Partial or total reproduction and trasmission is forbidden

Nel settore bancario si fa un gran parlare di modelli interni e di regole che modulano il capitale delle banche a copertura dei rischi di credito, operativi e di mercato. E in una recente dichiarazione rilasciata ai cronisti prima di un incontro ufficiale con la Commissione del Parlamento europeo a Bruxelles, il Segretario Generale del Comitato di Basilea, William Coen, afferma che le nuove norme, conosciute come Basilea IV, sono proprio finalizzate a interrompere la discrezionalità nel quantificare l’accantonamento di capitale per coprire questi rischi. Le posizioni tra Europa e Stati Uniti d’America al riguardo sono ancora molto distanti, ma la stampa specializzata dà per certo che ci si accorderà entro inizio anno prossimo aumentando (si parla del 10%) la misura dell’accantonamento di capitale e standardizzandone anche le modalità di determinazione.

Le banche sono in agitazione perché temono che il prospettato incremento degli accantonamenti di capitale renderà l’attività di intermediazione poco conveniente e indurrà gli istituti di credito, soprattutto con le imprese che presentano un basso rating, a rinunciare all’impiego dei fondi.

È fin troppo evidente che prevenire situazioni di criticità, causate da sofferenze su affidamenti, è legittimo quanto benefico per il sistema bancario, tuttavia le misure che si intendono adottare lasciano qualche dubbio sull’effettivo obiettivo da centrare e alimentano sospetti che il proposito dichiarato dalle autorità creditizie internazionali sia solo secondario rispetto ad altre velate priorità perseguite e ottenibili con i provvedimenti annunciati.

La riduzione delle somme che le banche possono utilizzare per l’impiego fondi provoca una diminuzione della liquidità in circolazione e produce, come diretta conseguenza, anche un aumento del costo del denaro. A breve probabilmente la Bce aumenterà i tassi di riferimento e l’inflazione, lentamente, riprenderà il suo cammino in salita. Le autorità monetarie non avranno più da preoccuparsi per la deflazione e il quantitative easing fra un po’ di tempo sarà solo un ricordo. I giornali finanziari dedicheranno, già nel prossimo anno, titoli e commenti alle manovre governative per contenere l’inflazione e i sindacati premeranno per agganciare salari e stipendi alla perdita del potere di acquisto delle retribuzioni. È intuibile che la prima delle priorità velate sia la riduzione della liquidità in circolazione e il conseguente aumento del costo del denaro.

Altra priorità nascosta e perseguibile con l’incremento dell’obbligo di accantonamento di capitale è lo sfoltimento degli istituti bancari, a cominciare dai più piccoli e dai meno capitalizzati.

La principale fonte di reddito delle banche deriva dall’attività di intermediazione e, quando diminuisce il capitale disponibile per le operazioni di impiego, proporzionalmente diminuiscono anche i ricavi. Per i piccoli istituti di credito che non hanno la possibilità di ridurre i costi fissi con la crescita dimensionale, i minori ricavi possono assottigliare talmente la redditività fino a produrre un risultato economico negativo. E un’impresa che non produce reddito, quasi sempre chiude, si cede o viene incorporata; tutte eventualità che ne fanno cessare la sua esistenza.

Proprio quello che molti economisti e studiosi dei mercati finanziari invocano: una radicale potatura degli istituti di credito come primario provvedimento per risanare il settore bancario.

E lo vuole anche l’Europa, altrimenti perché Coen, nella stessa occasione, avrebbe dichiarato “Che è stata scelta dell’UE di applicare le regole di Basilea a tutte le banche e non solo a quelli grandi, come negli Stati Uniti”?

Inoltre, se l’obiettivo fosse unicamente quello di dare maggiore stabilità al settore bancario, perché le autorità monetarie limitano i provvedimenti al solo aumento del capitale regolamentare necessario per sostenere i diversi rischi finanziari e non disciplinano anche i criteri per la valutazione dei requisiti di redditività e solvibilità delle imprese che richiedono i finanziamenti? Il volume degli impieghi resterebbe complessivamente invariato, ma ne trarrebbe giovamento il sistema finanziario con l’abbattimento dei crediti deteriorati. Naturalmente basterebbero meno riserve di capitale per coprirsi dai diminuiti rischi operativi e nemmeno il sistema economico ne sarebbe svantaggiato per le maggiori difficoltà a ottenere prestiti, perché finanziare chi non genera reddito provoca solo sofferenze e non produce nessun reale beneficio alla crescita economica di una nazione.

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.