Visco al Forex: buono lo stato di salute della banche italiane – Febbraio 2023
di Ivo Invernizzi*
Di seguito proponiamo alcuni highlights dal discorso del Governatore di Banca d’Italia Dottor Ignazio Visco, tenuto il 4 febbraio 2023 presso il 29° Congresso Assiom Forex in tema del sistema bancario italiano:
- i principali indicatori dello stato di salute del sistema bancario italiano restano positivi.
- La qualità del credito si mantiene buona (NPL ratio 1.5%).
- I margini di liquidità si sono lievemente ridotti causa termine delle TLTRO.
- La redditività è sostenuta grazie all’aumento del NII (ROE primi 9 mesi 2022 8.7%).
- Il Common Equity Tier 1 o CET1 ratio è diminuito dello 0.5% attestandosi al 14.6%.
- L’aumento dei rendimenti di mercato favorisce le banche con operatività tradizionale.
- Nel 2022 il differenziale tra i tassi applicati dalle banche ai nuovi prestiti a famiglie e imprese e il costo marginale della raccolta si è ampliato al 2.2%.
- In prospettiva, quindi, non va escluso un incremento anche significativo delle rettifiche su crediti (vista l’alta percentuale del debito bancario italiano a tasso variabile).
- Nel 2023-2024 la redditività delle banche italiane dovrebbe restare positiva.
- I principali analisti hanno rivisto al rialzo le aspettative di redditività a un anno per i maggiori otto gruppi bancari italiani quotati (ROE medio atteso 8%).
- Il costo della raccolta potrebbe salire a causa della ricomposizione delle passività bancarie a favore di poste più onerose come depositi a termine e obbligazioni.
- Dall’estate 2022 i depositi a vista sono diminuiti a causa del mancato rialzo dei tassi su essi.
- Le emissioni di bond potrebbero aumentare a causa delle ridotte TLTRO e dei requisiti MREL.
- La Vigilanza sta conducendo indagini sui profili di credito, liquidità, rifinanziamento delle banche.
- I saggi di deterioramento dei crediti garantiti dallo Stato ex pandemia sono bassi.
- Molti intermediari finanziari hanno posto un alert sui crediti a settori esposti alla crisi energetica.
- Molte banche rimborseranno le TLTRO mediante extra-riserve presso BCE e vendita di attività liquide.
- Banca d’Italia ha avviato una consultazione sulle obbligazioni bancarie garantite.
- Nell’ambito dei requisiti Basilea di 2° pilastro (Pillar 2 Requirement) è in fase terminale il processo SREP (Single Review and Evaluation Process) per le banche minori: verranno fissati requisiti di capitale più elevati e vicini a quelli previsti per le banche significative.
Ne emerge un sistema bancario italiano in buono stato di salute e, nonostante le sfide congiunturali che caratterizzeranno il nuovo anno, (aumento dei tassi, prosecuzione della pandemia, prosecuzione del conflitto russo-ucraino, aumento d’inflazione) sarà in grado sostenere adeguatamente il tessuto produttivo del nostro paese.
*“i contenuti sono riferibili unicamente all’autore ed esprimono la sua personale opinione al 04/02/2023, non costituiscono alcuna raccomandazione d’investimento e non impegnano le società e istituzioni di appartenenza”
______________________________________________________________________________
RIFERIMENTI
Intervento del Governatore della BAnca d’Italia Ignzio Visco, Bnca d’Italia, 4 febbraio 2023