SREP: banche europee promosse, ma attenzione ai sistemi di controllo interno e IT – Febbraio 2023
di Ivo Invernizzi*
Vediamo in sintesi alcuni tra gli highlights del ciclo SREP 2022 (Single Review and Evaluation Process) pubblicati e presentati ufficialmente l’8 febbraio da BCE:
- In media, le banche hanno mantenuto solide posizioni patrimoniali e di liquidità, con la stragrande maggioranza che detiene più capitale rispetto ai livelli dettati dai requisiti patrimoniali.
- Per il 2023, la media ponderata dei requisiti di secondo pilastro (Pillar 2 Requirement o P2R) fissati dalla BCE per il capitale totale è rimasta in linea con i requisiti fissati negli anni precedenti, al 2,0% delle attività ponderate per il rischio (RWA) dopo l’1,9% del 2022.
- Dato che nel 2022 non è stato eseguito alcun test di stress patrimoniale a livello di Single Supervisory Mechanism, l’orientamento del secondo pilastro (Pillar 2 Guidance o P2G) è rimasto invariato a una media dell’1,3%.
- Lo SREP 2022 ha comportato maggiorazioni di Pillar 2 Requirement per esposizioni deteriorate per 24 banche che non hanno soddisfatto le aspettative di copertura della BCE relative ai crediti deteriorati (NPL).
- Il deficit aggregato degli accantonamenti per crediti deteriorati ammontava a 7 basis point di RWA (Risk Weighted Assets) alla fine del ciclo SREP.
- Nel P2R è stata inclusa anche una maggiorazione del capitale per alcune banche con esposizioni molto elevate a transazioni con leva finanziaria o controlli del rischio altamente carenti in questo settore di attività.
- Per la prima volta, la BCE ha valutato il rischio di leva finanziaria eccessiva in un esercizio SREP.
- i requisiti patrimoniali complessivi e la guidance sono stati aumentati, in media, al 15,0% degli RWA, dal 14,7% del precedente ciclo SREP, sono quindi stabili.
- Il CET1 è salito a circa il 10,7% degli RWA per il 2023, in aumento rispetto al 10,4% del 2022. Alla fine del terzo trimestre del 2022, l’ammontare medio di CET1 detenuto dagli istituti bancari significativi era pari al 14,7% degli RWA.
- Le riserve di capitale anticicliche (countercyclical buffer) e le riserve di rischio sistemico (systemic risk buffer), applicabili dall’inizio del 2023, portano il requisito combinato medio di riserva dal 3,6% di RWA nel primo trimestre 2022 al 3,8% di RWA nel primo trimestre 2023.
- Il 92% delle banche sotto analisi ha dichiarato di aver ricevuto lo stesso punteggio SREP complessivo del 2021.
- Le banche mancano di chiarezza sulla loro propensione al rischio (risk appetite) e hanno pratiche inadeguate per valutare e gestire il rischio climatico e ambientale.
- Molte banche disponevano di risorse insufficienti per tutte le funzioni di controllo (gestione del rischio, conformità e audit interno).
- I punteggi di rischio di credito di oltre la metà delle banche coinvolte sono rimasti invariati.
Durante la conferenza stampa di presentazione dello SREP tenuta dal Dr. Andrea Enria, Presidente del Consiglio di Vigilanza BCE, sono inoltre emersi i seguenti punti che ricordiamo al lettore:
- il deterioramento del contesto macro non è ancora emerso nelle svalutazioni crediti
- le posizioni deteriorate dovrebbero essere coperte mediante deduzioni di capitale e accantonamenti, non mediante requisiti di capitale ex-ante
- BCE sta valutando la razionalizzazione dei modelli interni di risk management delle banche
- L’esposizione in cryptovalute delle banche europee è risibile
- La leverage finance è un’area di alta attenzione per BCE
- La governance delle banche sta migliorando
- Il processo di integrazione tra banche europee è ancora ridotto
- L’aumento dei tassi ridurrà la crescita del credito ma ridurrà di poco i margini d’interesse.
- I dividendi destinati agli azionisti bancari non sono eccessivi
*“i contenuti sono riferibili unicamente all’autore ed esprimono la sua personale opinione all ’11/02/2023, non costituiscono alcuna raccomandazione d’investimento e non impegnano le società e istituzioni di appartenenza”
______________________________________________________________________________
RIFERIMENTI
ECB keeps capital requirements steady in 2023 as banks remain resilient, ECB,8th Februrary 2023
https://www.bankingsupervision.europa.eu/press/pr/date/2023/html/ssm.pr230208~8971619db2.en.html
Speech by Andrea Enria, Chair of the Supervisory Board of the ECB, at the press conference on the results of the 2022 SREP cycle, ECB, Frankfurt am Main, 8th February 2023