Euro Area Bank Lending Survey BCE: stretta sulle condizioni creditizie ma domanda sostenuta – Agosto 2022

di Ivo Invernizzi

Secondo quanto riportato dall’information provider Bloomberg in data 19 luglio 2022, gli standard di credito delle banche dell’area dell’euro per i prestiti alle imprese si sono notevolmente inaspriti nel secondo trimestre, come indicato dalla Banca Centrale Europea nella sua indagine sul credito in Europa relativa al secondo trimestre 2022 (Euro Area Bank Lending Survey ECB).

  • Le banche europee hanno anche segnalato un “forte inasprimento netto” degli standard creditizi per i prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, mentre gli standard per altri tipi di prestito ai consumatori si sono moderatamente inaspriti.
  • La domanda di prestiti da parte delle imprese ha continuato ad aumentare, spinta dal fabbisogno di capitale circolante spesso imputabile all’aumento dei prezzi. Nel secondo trimestre, la domanda di credito da parte delle imprese è stata anche riconducibile al finanziamento degli investimenti fissi, tuttavia questa componente non ha registrato un aumento significativo. Le banche hanno indicato un “notevole” ulteriore inasprimento dei loro standard di credito alle aziende.
  • Le banche hanno segnalato un deterioramento nell’accesso alla raccolta all’ingrosso.

Concentrandoci in dettaglio sul primo punto, ovvero il trend dei cosiddetti ‘credit standards’ quindi i criteri mediante i quali le banche concedono credito a imprese e famiglie:

  • nel secondo trimestre le condizioni del credito alle imprese si sono inasprite in quindici paesi (in particolare in Francia, Germania e Italia), invariata o non disponibile negli altri paesi.
  • Le aspettative per il terzo trimestre riguardano un allentamento delle condizioni creditizie in un paese, un inasprimento in quindici paesi, stabile o non disponibile negli altri paesi.
  • L’unico paese in cui le condizioni di credito alle imprese si sono allentate è la Slovacchia.

Per noi di AnalisiBanka il punto chiave è che, nella attuale congiuntura che include, per l’Europa:

  • rallentamento nella crescita del PIL – prosecuzione conflitto Russo-Ucraino.
  • Elevata inflazione e rischio stagflazione.
  • Rischio cut-off gas (si veda la data ripresa delle forniture di gas russo, post manutenzioni gasdotto Nord stream 1: 21 luglio 2022).
  • Instabilità politica italiana e aumento spread Bund-BTP,

l’inasprimento degli standard creditizi accompagnato dall’aumento della domanda di credito corporate per finanziare prevalentemente il capitale circolante e dai temuti rialzi dei tassi in arrivo, potrebbero avere effetti pro-ciclici.

_____________________________________________________________________________

RIFERIMENTI

EURO AREA BANK LENDING SURVEY, ECB, July 2022

ECB Euro Area Bank Lending Survey 2nd Quarter 2022

P

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.