EBA risk dashboard: banche europee al sicuro – Aprile 2023

di Ivo Invernizzi*

 L’Autorità bancaria europea (EBA) il 4 aprile 2023 ha pubblicato il suo Risk Dashboard trimestrale insieme alla prima edizione del RDB sul requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (MREL o Minimum Requirement on Eligible Liabilities), una sorta di ‘check up’ periodico sulla salute delle banche europee .  Vediamone in breve i principali highlights:

  • la volatilità dei mercati finanziari all’inizio di marzo e nei giorni successivi (il cosiddetto ‘banks’ turmoil’ originato dai casi Silicon Valley Bank e Credit Suisse) è aumentata bruscamente e ciò ha portato a un calo significativo dei prezzi delle azioni delle banche, rendimenti più elevati e spread di credito più ampi per le banche.
  • Il CET1 ratio medio fully loaded è salito al 15,3%. L’aumento è stato trainato da minori attività ponderate per il rischio (RWA o Risk Weighted Assets), attribuibili principalmente a una diminuzione del rischio di credito.
  • L’LCR (Liquidity Coverage Ratio) è salito leggermente al 164,7%. Le banche hanno mantenuto un livello di LCR ben al di sopra del minimo regolamentare.
  • Gli elementi del numeratore dell’LCR mostrano che la quota di attività liquide di alta qualità (HQLA High Quality Liquid Assets) era dominata dalle attività maggiormente liquide.
  • Il numeratore NSFR (Net Stable Funding Ratio) mostra che le fonti di finanziamento stabile disponibile (ASF o Available Stable Funding) sono state diversificate, con quasi la metà di esse costituite da depositi al dettaglio.Il rapporto NPL ratio è rimasto stabile all’1,8% per il terzo trimestre consecutivo.
  • Il contributo del rischio di mercato ai Risk Weighted Assets si è attestato al 3,8%.
  • L’aumento del rendimento del capitale proprio (RoE o Return on Equity) delle banche è ulteriormente migliorato su base trimestrale e annuale, sostenuto in particolare dal margine di interesse (NII o Net Interest Income).
  • Il margine d’interesse netto è aumentato in modo significativo nel quarto trimestre del 2022, attestandosi a quasi l’1,45%, il primo aumento importante dagli ultimi 3 anni.

Il quadro del report EBA sembra incoraggiante, soprattutto sul piano della liquidità bancaria che pareva aver preoccupato parecchio i mercati per tutto il mese di marzo;  a rassicurare sulla solidità delle banche europee  emerge inoltre un’esposizione  creditizia  limitata del sistema bancario europeo nei confronti del settore immobiliare commerciale statunitense (CRE o Commercial Real Estate), settore che pare aver risentito sia della pandemia, sia  dei recenti rialzi nei  tassi ufficiali.

*“i contenuti sono riferibili unicamente all’autore ed esprimono la sua personale opinione al 06/04/2023, non costituiscono alcuna raccomandazione d’investimento e non impegnano le società e istituzioni di appartenenza”

______________________________________________________________________________

RIFERIMENTI

Robust  EU/EEA  banking sector shows strong capital and liquidity ratios , EBA,  4th April 2023 

https://www.eba.europa.eu/robust-eueea-banking-sector-shows-strong-capital-and-liquidity-ratios

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.