Commissione UE: una proposta interessante sul Crisis Management e Sistema Europeo di Garanzia dei Depositi – Aprile 2023
di Ivo Invernizzi*
Il 18 aprile 2023 la Commissione Europea ha introdotto una proposta al fine di adeguare e rafforzare l’attuale quadro dell’UE per la gestione delle crisi bancarie e l’assicurazione dei depositi (Crisis Management and Deposit Insurance). La stessa commissione ha fatto sapere: ‘La proposta consentirà alle autorità di organizzare un’uscita ordinata dal mercato per le banche in dissesto di qualsiasi dimensione e modello di business, compresi gli operatori più piccoli.’
Sintetizziamo tre vantaggi derivanti dalla proposta su indicata:
- migliorare la parità di trattamento tra grandi e piccoli istituti bancari.
- Efficientare la risoluzione di gruppi bancari presenti in differenti paesi dell’UE.
- Razionalizzare l’uso dei fondi del Sistema Europeo di Garanzia dei Depositi oltre alla liquidazione.
Vediamo le principali modifiche contenute nella proposta:
- Riformare l’attuale gerarchia dei depositanti in caso di risoluzione della banca: attualmente tale gerarchia si articola su tre livelli: 1. depositi assicurati; 2. depositi retail e di PMI fino a 100.000 euro; 3. altri depositi. La riforma equiparerebbe tutti i depositi ponendoli a una seniority superiore rispetto ai bond senior preferred emessi dalla banca.
- Ora in sede di risoluzione di una banca è previsto poter attingere a finanziamento mediante sistema di garanzia dei depositi solo in una fase successiva al bail in dell’8% delle passività. La proposta della Commissione potrebbe comportare il conteggio con inclusione del contributo del sistema di garanzia dei depositi nel limite 8%.
- Un altro aspetto importante è che attualmente nei gruppi bancari complessi con subholding intermedie dipendenti dalla capogruppo principale, nel calcolo del cosiddetto ‘MREL interno’ risulta necessario dedurre dal calcolo gli strumenti finanziari emessi da controllate con strategia di liquidazione. Con la proposta della Commissione UE, tale necessità deduttiva verrebbe meno migliorando in termini di risparmi sul requisito MREL.
- Calcolo di un MREL (Minimum Requirement for Own Funds and Eligible Liabilities) minore’ per i piccoli istituti di credito; nel MREL attuale occorre che la BAnca, a fini prudenziali, disponga di almeno risorse finanziarie pari all’8% di Total Liabilities and Own Funds. Qualora si optasse per la vendita di banche piccole a parti terze in sede di risoluzione della banca (cosiddetta ‘strategia di trasferimento’), il MREL potrebbe essere determinato a un livello inferiore all’8%.
Sappiamo che l’introduzione di un Sistema Europeo armonizzato di Garanzia dei Depositi è parte del cosiddetto CMDI (Crisis Management e Deposit Insurance framework) di cui si dibatte da molti anni ed è il terzo e ultimo pilastro che completerebbe finalmente il framework legislativo dell’Unione Bancaria Europea unitamente ai già raggiunti due pillar Meccanismo Unico di Vigilanza e Single Resolution Board. Di Sistema Europeo di Garanzia dei Depositi (EDIS European Deposit Insurance Scheme) si discute sin dal 2015, ma ancora non c’è accordo tra Stati e da sempre ciascun sistema bancario nazionale europeo ha un proprio schema di assicurazione depositi interno unico che lo caratterizza. Ad esempio, in Germania i depositi sono assicurati ben oltre il minimo regolamentare europeo di euro 100.000; tale fattore crea distorsione competitiva rispetto agli schemi assicurazione depositi di altri mercati bancari nazionali europei (come il nostro) che rispettano solo il minimo su citato. L’obiettivo del CMDI sarebbe inoltre il più volte citato tentativo di minimizzare l’utilizzo di denaro dei contribuenti e massimizzare l’uso di fonti finanziarie interne in caso di crisi e risoluzione bancaria.
*“i contenuti sono riferibili unicamente all’autore ed esprimono la sua personale opinione al 21/04/2023, non costituiscono alcuna raccomandazione d’investimento e non impegnano le società e istituzioni di appartenenza”
______________________________________________________________________________
RIFERIMENTI
Minimium Requirement for Own Funds and Eligible Liablilities, June 2022
https://www.srb.europa.eu/system/files/media/document/2022-06-08_MREL_clean.pdf
Reform of Bank Crisis Management and Bank Deposit Insurance Framerwork, 18 April 2023